Posti da visitare

Il Duomo di Marsala è stato costruito intorno al 1176 per volontà dei Normanni, è dedicato a San Tommaso Becket di Canterbury, a causa del naufragio di un'imbarcazione sulla spiaggia di Marsala che trasportava colonne corinzie destinate alla costruzione della chiesa di San Tommaso in Inghilterra . 

La riserva si estende sulla costa occidentale della Sicilia, nel tratto di mare compreso tra capo San Teodoro e capo Boeo o Lilibeo, comprendendo le quattro isole di San Pantaleo (Mozia), Isola Grande, Schola e Santa Maria e le saline costiere San Teodoro, Genna e Ettore Infersa.

La riserva comprende lo "Stagnone" (da cui prende il nome) una laguna, la più vasta della Sicilia, caratterizzata da acque basse (1–2 m e spesso non più di 50 cm). In seguito ai movimenti della sabbia della laguna dovuti alle correnti sottomarine si è formata l'Isola Grande, intorno a due originari isolotti. La nascita dell'isola ha chiuso una parte di mare in origine aperta e qui, non essendoci correnti necessarie al ricambio, l'acqua è divenuta stagnante, con una temperatura al di sopra del normale.

Collocata in piazza Francesco Crispi a Marsala, essendo considerata la capitale del vino siciliano, venne realizzata come omaggio alla cultura vitivinicola marsalese, realizzata nel 1978 la fontana rappresenta una Baccante e un asino che scalcia, portando in groppa una botte di vino

Costruita nel 1685 sotto richiesta del Re di Spagna in difesa della città, sostituì la precedente ormai in rovina. Dopo lo sbarco di Giuseppe Garibaldi nel 1860 con l'avvento dell'unità d'Italia, la porta prese il suo nome. Nella parte superiore troviamo un'aquila coronata, simbolo della casata degli Asburgo di Spagna. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia